hdemia22 è un progetto di Parmaconcerti volto all’alto perfezionamento musicale con docenti di livello internazionale
per informazioni scrivere a comunicazione@parmaconcerti.it
per informazioni scrivere a comunicazione@parmaconcerti.it
Masterclass di alto perfezionamento
8-9 maggio 2021
Scadenza iscrizioni 15 aprile
Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei (Azio Corghi, Marcello Fera, Boris Pigovat, Enzo De Rosa, Vittorio Montalti, Roberta Vacca), i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Collabora da anni con il compositore italiano Roberto Molinelli, che le ha dedicato alcune delle sue composizioni, come “Milonga y Chacarera” per viola e orchestra, “Aeraqua” per viola e violino e il progetto “Tango all’Opera”.
Nel 2017 ha eseguito “Lady Walton’s Garden”, Concerto per Viola, Orchestra e Tanguero di R. Molinelli in prima assoluta a Wellington, con la New Zealand Symphony Orchestra.
Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona, New Zealand Symphony ecc… Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica è molto richiesta nella musica da camera, e tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini ecc. Varie sue incisioni discografiche (Decca, Naxos, Brilliant Classic, Velut Luna) hanno entusiasmato la critica e ottenuto premi e riconoscimenti.
Presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes due CD dedicati a progetti del Rotary International. Sempre al programma “Polio Plus” del Rotary International Anna Serova ha voluto dedicare il suo disco “Viola Collection”, registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010. Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “La Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” e custodita nella Collezione Comunale di Cremona.
Nel CD è inclusa la prima esecuzione nei tempi moderni del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona. Membro del Rotary Club Cremona dal 2010, Anna Serova ha ricevuto il riconoscimento Paul Harris Fellowship per la sua attività professionale e sociale.
Nel 2016 ad Anna Serova è stata consegnato il Premio Internazionale Standout Woman Award 2016 per il suo impegno artistico e sociale.
È “Ambasciatore culturale e commerciale” della città siberiana di Krasnoyarsk: grazie alla sua opera è stato firmato il Protocollo d’intenti tra Cremona e la Città siberiana, per mezzo del quale si organizzano scambi culturali, commerciali e amministrativi tra la vasta regione della Siberia centrale e l’Italia.
Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla.
È costantemente invitata a tenere delle Master Class nelle migliori Accademie di Russia, Europa, Nuova Zelanda e Brasile.
È docente di viola e musica da camera presso l’Accademia internazionale di alta formazione artistica e musicale “L. Perosi” di Biella.
Masterclass di alto perfezionamento
6-7 giugno 2021
Scadenza iscrizioni 20 maggio 2021
Comincia gli studi di contrabbasso presso la Scuola Civica di Musica di Milano “Claudio Abbado” all’età di 12 anni con il M° Carlo Capriata, per poi diplomarsi col M° Claudio Pinferetti presso il conservatorio di musica G. Verdi di Milano. Si perfeziona presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e i corsi di Sermoneta con il M° F. Petracchi. Più tardi l’ Accademia della Scala di Milano rappresenterà un ulteriore formazione musicale grazie ai maestri G. Ettorre e F. Siragusa, entrambi primi contrabbassi dello stesso teatro milanese. Dal 2015 è primo contrabbasso presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, stesso anno in cui viene conferito il Premio Internazionale “Carlo Capriata” per i riconoscimenti artistici conseguiti in Italia e all’estero. Nel 2004 il M° Riccardo Muti lo sceglie come primo contrabbasso della neonata Orchestra L. Cherubini di Piacenza e Ravenna.
Numerose sono le collaborazioni con orchestre professionali, tra le più note ricordiamo l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’ Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’ Orchestra Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’ Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano e l’ Orchestra del Teatro Regio di Parma, grazie alle quali e ha occasione di suonare con direttori e solisti di fama mondiale. La sua attività professionale ha all’attivo una lunga parentesi in Spagna, dove vince numerosi concorsi per orchestra, tra cui l’ Orchestra della Regione Murcia, l’ Orchestra di Gran Canaria, l’ Orchestra Sinfonica di Galicia, Orchestra Bandart e la Oviedo Filarmonía. Con quest’ultima lavora come primo contrabbasso fino al 2015.
E’ poi regolarmente invitato in qualità di primo contrabbasso in diverse orchestre europee, come la Royal Northern Sinfonia in Inghilterra. Dal 2008 partecipa al progetto musicale Spira Mirabilis, riconosciuto dalla UE come ambasciatore della Cultura in Europa e vincitore di diversi premi Internazionali, come il Deutschlandfunk Förderpreis nel 2010 a Brema. Diverse le esperienze solistiche e cameristiche, esibendosi per importanti festival internazionali, ricordiamo l’ottetto Schubert con la Spira Mirabilis nei grandi teatri d’Italia e d’Europa, tra i quali il concerto alla Queen Elisabeth Hall di Londra nel 2010. É fondatore del Quartetto Coll’Arco, formazione cameristica che si concentra sulla musica da camera Rossiniana, per il quale ha realizzato diverse trascrizioni delle Sinfonie d’opera dello stesso autore . Nel 2015 é solista e cosolista di due duetti per contrabbasso di Simon Garcia nel CD di Diego Zecharies “Music for double bass solo, duett and quintett”.
iscrizioni aperte scadenza 27 novembre
Ha iniziato lo studio del violoncello all’età di quattro anni sotto la guida dei genitori entrambi violoncellisti e proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio L. Canepa della propria città (Sassari) fino all’ottavo anno, diplomandosi brillantemente al Conservatorio Cherubini di Firenze con A. Nannoni. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello, indirizzo solistico, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di M. Scano, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Fin dai primi anni di studio ha seguito corsi e masterclass con violoncellisti di fama internazionale tra cui D. Magendaz, A. Pettinau, M. Brunello, L. Fiorentini, F. Maggio Ormezowski, Georghian, Wen Sinn Yang, Flaksman.
Nel 2003-2004 ha fatto parte del Trio Manfred (violino,violoncello,pianoforte) con il violinista A.Vismara, con il quale ha svolto un intensa attività concertistica. Nel 2004 ha studiato a Monaco di Baviera con il famoso violoncellista Klaus Stork. Idoneo a varie audizioni per orchestra tra le quali: Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, collabora con numerose Orchestre tra cui: I Pomeriggi Musicali di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, inoltre, in qualità di Primo Violoncello con il Maggio Fiorentino, il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro San Carlo di Napoli. Ha suonato sotto la direzione di bacchette di fama internazionale quali A. Lombard, A. Pappano, A. Manacorda, U. Ughi, H. Soudant, P. Vedernicov, W. Marshall, J. Axelrod, A. Bramall, Z. Mehta, D. Matheus, D. Renzetti. Nel 2007 ha vinto il Concorso alla Sinfonica di Roma e presso la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (primo assoluto) ricoprendo il ruolo di Concertino dal 2012 al 2014. Nel 2008 ha vinto il Concorso per Primo Violoncello nella Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana ricoprendo tale ruolo nel 2015-2016. Nel 2013 è idoneo al Concorso per Violoncello di Fila presso L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2016 è risultato unico vincitore del Concorso per Primo Violoncello bandito dall’Orchestra Fondazione Arturo Toscani di Parma, ruolo che attualmente ricopre. Dal 2008 è docente di violoncello ai corsi estivi ‘Vacanze Musicai’ di Badesi (SS). Svolge intensa attività cameristica, da circa un anno fa parte del Trio Farnese di Parma (violino,viola,violoncello) e, nel novembre del 2018 si è esibito in qualità di solista a Milano e Parma eseguendo il Concerto di Saint-Sains.
In corso
Giampaolo Bandini, artista DECCA, è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale.
Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa all’Asia e al Sud America (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, International Center for performing arts di Pechino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi). Ha effettuato tourneè in più di 50 paesi del mondo, sia come solista che con le più importanti orchestre internazionali.
Collabora con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Avi Avital, Massimo Quarta, Trio di Parma, Danilo Rossi, Corrado Giuffredi, Quartetto Nous, Enrico Bronzi, Quartetto della Scala, Sonia Ganassi, Michele Pertusi e con Sergio Rubini, Elio (delle Storie Tese), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Maddalena Crippa e molti altri.
Nel 2011 gli è stata conferita dal Comitato Scientifico del Convegno di Alessandria la prestigiosa Chitarra d’oro.
Giampaolo Bandini ha registrato più di 15 compact disc per importanti etichette italiane ed estere. Nel 2017 è uscito il suo ultimo lavoro discografico “Escualo” in duo con Cesare Chiacchiaretta, per Decca Classics.
È titolare della cattedra di chitarra presso
l’Istituto Musicale di alta formazione “L. Boccherini” di Lucca.