LA PIANESSA
La Pianessa
Omaggio ad Alberto Savinio
con
LUCIA POLI
voce recitante
MARCO SCOLASTRA
pianoforte
testi
Alberto Savinio
musica
Savinio, Rossini, Mozart, De Crescenzo, Kullak, Satie, Cage, Paderewski, Chopin
consulenza
Alessandro Tinterri
drammaturgia e regia
Lucia Poli
PRIMA ASSOLUTA “ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI”
ROMA, TEATRO ELISEO, 26 GENNAIO 2020
PRESENTAZIONE
Un pianoforte animato che suona Chopin, un pianoforte femmina che partorisce pianofortini, un pianoforte glorioso e ribelle che si getta dalla terrazza: La Pianessa è un tributo al genio multiforme e poliedrico del raffinatissimo scrittore, pittore, nonché audacissimo compositore Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952).
Lucia Poli narra le vicende tragicomiche dei curiosi personaggi che popolano alcuni racconti intessuti di musica che il grande Artista ha dedicato al pianoforte – Pianista bianco, La Pianessa, Vecchio pianoforte – per finire con il bellissimo profilo biografico di Isadora Duncan.
Il pianista Marco Scolastra alterna le parole poetiche e fantasiose con musica dello stesso Savinio che fu anche folgorante compositore. Completano il programma autori da lui citati nei racconti – Mozart, Kullak, Paderewski, Chopin – ma anche Rossini, De Crescenzo, Satie, Cage, scelti come raccordo drammaturgico.
I testi sono di Alberto Savinio con la consulenza del professor Alessandro Tinterri, maggior esperto dell’opera di Savinio e curatore delle sue opere per Adelphi.
TESTI
Alberto Savinio: La Pianessa (da Tutta la vita)
Alberto Savinio: Vecchio pianoforte (da Achille innamorato)
Alberto Savinio: Isadora Duncan (da Narrate, uomini, la vostra storia)
Alberto Savinio: Pianista bianco (da La famiglia Mastinu)
MUSICA
Alberto Savinio: L’homme chauve et l’homme jaune (da Les chants de la mi-mort)
Gioachino Rossini: Un petit train de plaisir
Wolfgang A. Mozart: “Vedrai carino” (da Don Giovanni) Alberto Savinio: Abdication (da Les chants de la mi-mort) Wolfgang A. Mozart: “Dalla sua pace” (da Don Giovanni)
Alberto Savinio: Le roi affolé-le phare (da Les chants de la mi-mort)
Costantino De Crescenzo: Prima carezza
Theodor Kullak: Nocturne
Alberto Savinio: L’exécution du général (da Les chants de la mi-mort)
Erik Satie: Gnossienne n. 3
Alberto Savinio: Daisyssina (da Les chants de la mi-mort)
Erik Satie: Gymnopédie n. 1 John Cage: Ophelia (1946)
Ignacy Paderewski: Minuetto op. 14 n. 1 (da Humoresques de concert)
Fryderyk Chopin: Notturno op. 9 n. 2