QUARTETTO ARCHIMIA
Serafino Tedesi – violino
Paolo Costanzo – violino
Matteo Del Soldà – viola
Andrea Anzalone – violoncello
PROGETTI DISPONIBILI
- CHRISTMAS IN POP
- DA VIVALDI A VERDI
- VIVALDI ON THE ROCK
- NO LIMITS STRING QUARTET
FEATURING:
- MATTEO BECUCCI
- PAOLA FOLLI
Quartetto Archimia nasce dall’idea di quattro musicisti di formazione classica, provenienti dai conservatori di Milano e Piacenza, con in comune il desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche.
L’intento del gruppo è quello di affrontare diverse dimensioni musicali e strumentali unendo la disciplina classica all’estro della musica pop e jazz; il quartetto è quindi in grado di offrire un percorso che copre oltre tre secoli di linguaggio musicale in varie formule esecutive. La ricerca di nuovi effetti sonori e percussivi fanno del quartetto d’archi una cellula assolutamente autonoma anche nel campo della musica così detta leggera dove la presenza ritmica è elemento basilare e portante.
I componenti del quartetto vantano diverse collaborazioni in campo classico con i maggiori enti lirici italiani come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna e con le orchestre sinfoniche come la Filarmonica della Scala, la Toscanini di Parma, i Pomeriggi Musicali.
Collaborano stabilmente come prime parti nell’ Orchestra Città di Cremona, nella Brixia Simphony Orchestra, Orchestra del Teatro Coccia di Novara, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Classica di Alessandria.
Dalla stagione 2002-2003 il Quartetto inizia a collaborare attivamente con Teresa Pomodoro ed il suo Teatro NOHMA di Milano allestendo spettacoli con musiche originali composte dal quartetto.
Nel corso del 2004 si consolida la collaborazione con l’attrice e regista Teresa Pomodoro che continuerà molto intensamente fino al 2008. Il quartetto partecipa al Vocal Tour con i Kalivocali e con Marco Baldini, tour che durerà 2 anni. Dall’estate 2005 il Quartetto è scelto per accompagnare la rappresentazione scenica di William Kentridge Journey to the moon nei più importanti festival teatrali di Zurigo, Roma, Belgrado, Barcellona, Modena, Halle e Guggenheim di Berlino. Nello stesso anno i membri del quartetto sono prime parti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana del M° Diego Basso; con la cantante Cheryl Porter, creano la The American Musicals Orchestra .
Nel 2006 gli Archimia entrano nel cast dello spettacolo di Sergio Sgrilli Neuro, Tecniche di rianimazione collettive, che va in scena tutti i lunedì a Milano al Teatro delle Erbe ed al Teatro dell’ Arte nella stagione successiva.
Nel 2007 il quartetto consolida la sua posizione nel panorama musicale Italiano con alcuni passaggi decisivi. Inizia a lavorare con l’attrice Margherita Antonelli con la quale allestisce due spettacoli. Viene invitato al Pigro Show, festival dedicato al cantautore scomparso Ivan Graziani, presentato da Fabrizio Frizzi e dal critico musicale Mario Luzzato Fegiz, che decide di dedicare al quartetto un’ intervista sul Corriere Della Sera nazionale e lo ospita all’interno del suo programma su Rai Radio 2 Fegiz Files. La cantante Cheryl Porter lo coinvolge nel suo progetto discografico che vede la rielaborazione di brani pop-rock degli anni 60-70-80 dal titolo Knockin on Heavens Door con arrangiamenti originali dei musicisti. Tra i vari concerti del 2007 citiamo la Noche en Blanco di Madrid, 8 concerti al Blue Note di Milano, 4 serate al Teatro Madre di Napoli, 2 concerti al Sallis Benney Theatre di Brighton e nel mese di dicembre tiene due concerti al prestigioso Terrace Theatre del Kennedy Center di Washington.
Nel corso del 2008 gli Archimia sono invitati al Sanremoff in piazza Colombo durante il Festival di Sanremo e si esibiscono sul palco della Sala Comunale di Ferrara accanto a Ellade Bandini, Andrea Mingardi ed Eugenio Finardi. Suonano al Teatro Donizetti di Bergamo con la cantante Paola Folli e Roy Paci, alla Notte Bianca di Tolentino, al Clusone Jazz Festival e a Porto Cervo. Collaborano con il clarinettista Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Collaborano con Zucchero alla realizzazione del suo ultimo singolo Una carezza e registrano l’intero disco di Irene Fornaciari presentato al Festival di San Remo 2009.
Elisa con il Quartetto Archimia
Nel mese di febbraio 2010 iniziano la collaborazione con Gino Vannelli che li porta al Blue Note di Milano e a Roma per diversi concerti.
Nel 2011 il quartetto viene invitato al Festival Gasparo da Salò, al Clusone Jazz Festival, al Bià Jazz Festival ed al Centro Culturale Italiano di Londra dove tiene 2 concerti. Suona al Teatro Leonardo di Milano con il chitarrista Gigi Ciffarelli ed inizia una proficua collaborazione con Matteo Becucci. Registra il brano Born to be alive inserito nella colonna sonora del film Immaturi di Paolo Genovese.
Nel 2012 il quartetto viene invitato da Red Canzian tra gli artisti della Fondazione Q producendone il loro secondo album di brani originali e cover.
Collaborazioni degli Archimia: formano l’Orchestra d’archi Archimia con la quale registrano un CD con Fiorenza Cossotto e collaborano attivamente con il M° Diego Basso accompagnando le voci di Cheryl Porter, Beppe Cantarelli e Fabrizio Voghera. Collaborano alla realizzazione dell’ opera jazz di Giorgio Gaslini Mister O e al disco di Tiziana Ghiglioni Ghiglioni sings Gaslini. Incidono le colonne sonore di Giovanni Venosta dei film Un’anima divisa in due e Le acrobate di Silvio Soldini. Collaborano, come prime parti, con l’ orchestra ritmica della RAI Radiotelevisione Italiana in circa 800 dirette televisive ed in varie programmazioni di Mediaset. Collaborano sia in studio che live con i seguenti direttori: Renato Serio, Beppe Vessicchio, Lucio Fabbri, Fio Zanotti, Vince Tempera, Ettore Righello e con diversi musicisti come Barry White, Al Di Meola, Brian May, Danilo Perez, Solomon Burke, Elton John, Lucio Dalla, Milva, Andrea Bocelli, Ron, Gianni Morandi, Gino Paoli, Zucchero, Biagio Antonacci, Samuele Bersani, Laura Pausini, Francesco Renga, Luca Carboni, Bruno De Filippi, Tosca, Fabio Concato, Mia Martini, Aleandro Baldi, Nicolò Fabi, Stadio, Enrico Rava, Enrico Intra, Lino Patruno, Franco e Stefano Cerri, Paola Folli, Leo Nucci, Paolo Tomelleri.